È da re che prendevo possesso della tavola. Eravamo i monarchi, gli astri di qualche ora di banchetto che avrebbe deciso il loro futuro, disegnato l’orizzonte, tragicamente vicino o deliziosamente lontano e radioso, delle loro speranze di cuochi. Entravo in sala come il console entra nell’arena per essere acclamato e ordinavo che la festa iniziasse.
tratto da Una golosità di Muriel Barbery
Bocconcini di zucca in salsa di prugne
(per 5-6 persone)
400 gr. di polpa di zucca
200 gr. di patate
2 uova
1 dl. di panna fresca
80 gr. di Parmigiano Reggiano grattuggiato
3 cucchiai di pangrattato
noce moscata
salvia e rosmarino freschi
sale
pepe
2 cucchiai di olio extravergine d’olive
20 gr. di burro
pangrattato per impanare
Per la salsa di prugne
250 gr. di prugne in scatola snocciolate
1 bicchierino di aceto di mele
1 bicchiere di pinot nero
2 cucchiaini di zucchero
1 pizzico di cannella
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiaini di maizena
Sbucciare la zucca, tagliarla a pezzi e cuocerla al vapore fino a quando risulterà morbida.
Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi e lessarle in abbondante acqua salata. Passare le verdure allo schiacciapatate, regolando di sale e di pepe. Unire, uno alla volta, le uova, le panna, il formaggio grattugiato, le erbe aromatiche finemente tritate e la noce moscata, mescolando per
amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungere infine 3 cucchiai di pangrattato per ottenere un composto piuttosto asciutto. Formare con le mani delle palline grandi come una noce, passarle nel pangrattato e friggerle in una padella antiaderente con l’olio e il burro e tenere in caldo.
Preparare la salsa.
Passare le prugne al mixer insieme all’aceto. Trasferirle poi in un pentolino aggiungendo il vino,lo zucchero e le spezie. Quando inizierà l’ebollizione, togliere dal fuoco, unire la maizena sciolta a parte con un goccio di acqua fredda, mescolare e mettere nuovamente sul fuoco a fiamma dolce per qualche minuto, fino a quando la salsa non inizierà ad addensarsi. Passare la salsa al setaccio per ottenere una crema liscia ed omogenea. Servire le polpette caldissime, accompagnandole con la salsa alle prugne.