Una ricetta semplice per un pane tipicamente italiano, particolarmente gustoso.
Come per i dolci, anche nel pane le forme fanno la differenza, e quindi ho deciso di utilizzare un cestino per lievitazione, ma voi potrete realizzare una forma rotonda anche senza quest’ultimo.
Buonissimo i giorni successivi tostato, a colazione.
Pane di semola
Ingredienti
Per il lievitino
- 40 g di farina Manitoba
- 30 g di acqua
- 3 g di lievito di birra fresco
Per l’impasto
- Il lievitino
- 450 g di semola rimacinata
- 260 g di acqua
- 1 cucchiaino di malto
- 10 g di sale
Istruzioni
- Per il lievitino
In una ciotolina mescolare tutti gli ingredienti, amalgamare bene, coprire con pellicola e attendere che raddoppi di volume.
Per l’impasto
In una ciotola mescolare e sciogliere il lievitino nell’acqua.
Nella ciotola della planetaria con il gancio, versare la semola, l’acqua con il lievitino, il malto ed iniziare ad impastare a bassa velocità.
Girare spesso l’impasto e aggiungere poi il sale.
Impastare fino ad ottenere un composto sodo, e lucido.
Riporre l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola e riporre in frigo per 12 ore.
La mattina successiva, su un ripiano infarinato, sgonfiare bene la pasta e formare una palla.
Infarinare abbondantemente un cestino da lievitazione 19 x 19 x 8.5 cm e riporre l’impasto con la parte bella liscia verso il basso.
Infarinare, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino a quando l’impasto raggiunge il bordo del cestino (potrete usare una teglia rotonda, alta 8 cm).
Accendere il forno a 220°C (io ventilato 200°C).
Su una teglia con carta da forno, capovolgere il cestino ed infornare per 35.
Spegnere il forno e lasciare dentro il pane ancora per 5 minuti.
Mettere su una griglia a raffreddare.
0 commenti