Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Fior di fragola

da | Lug 26, 2015 | Entremets e monoporzioni, Pasticceria | 2 commenti

Quando ero bambina c’era un ghiacciolo chiamato “Fior di fragola”.

Questo dessert ricorda la mia infanzia.

Adoro i dessert rinfrescanti e la panna cotta: questa combinazione mi sembra perfetta per la stagione calda.

Anche se potrebbe sembrare complicato a causa delle diverse preparazioni, é semplice.

Inoltre, non essendoci nulla da infornare é ideale per l’estate.

Fior di fragola

Fior di fragola

Fior di fragola

Porzioni: 5 porzioni

Ingredienti

Per la mousse di fragole

  • 200 gr. di purea di fragole (ottenuta frullando fragole fresche)
  • 200 gr. di panna fresca
  • 100 gr. di meringa italiana
  • 8 gr. di colla di pesce (4 fogli)

Per la gelée di fragole

  • 100 gr. di purea di fragole
  • 25 gr. di zucchero semolato
  • 10 gr. di destrosio
  • 2,5 gr. di colla di pesce (1 foglio 1 ¼ foglio)

Per la panna cotta al limoncello

  • 237 gr. di panna fresca
  • 38 gr. di zucchero semolato
  • 17 gr. di Limoncello
  • 3 gr. di colla di pesce (1,5 fogli)

Istruzioni

    Per la mousse alle fragole
    Ammollare la gelatina in acqua fredda.
    Semi montare la panna e mettere in frigo.
    Scaldare una piccola parte di purea di fragole a micro-onde, sciogliere dentro la colla di pesce strizzata mescolando con una frusta.
    Unire la purea di fragole fredda e mescolare.
    Versare la polpa di fragole nella meringa italiana in 3 tempi e amalgamare:
    la prima parte mescolando con una frusta, la polpa rimanente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.
    Ora, versare una parte del composto nella panna montata e mescolare dal basso verso l’alto con una frusta.
    Aggiungere il resto del composto nella panna e mescolare dal basso verso l’alto con una spatola e mettere da parte.
    Versare il composto in un sac à poche e riempire 5 bicchieri, (tumbler o bicchieri da whiskey) fino circa a metà.
    Lasciar indurire un pochino in frigorifero.
    Per la gelée
    Ammollare la gelatina in acqua fredda.
    Scaldare una piccola parte di purea di fragole a micro-onde e scioglierci dentro la gelatina strizzata.
    Aggiungere lo zucchero e il destrosio ed amalgamare con una frusta.
    Unire il resto della polpa di fragole fredda, mescolare con una frusta.
    Versare il composto in un biberon e fare un piccolo strato omogeneo sopra la mousse indurita.
    Lasciar indurire un pochino, anche a temperatura ambiente.
    Per la panna cotta al limoncello
    Ammollare la gelatina in acqua fredda.
    Portare una parte della panna a ebollizione, a fuoco basso.
    Fuori dal fuoco, aggiungere lo zucchero alla panna e mescolare.
    Aggiungere la gelatina strizzata e mescolare per farla sciogliere.
    Unire il resto della panna fredda, il limoncello ed amalgamare.
    Versare il composto in un biberon e distribuire tra i 5 bicchieri.
    Riporre i bicchieri in frigo per 6 ore, o tutta la notte, coperti con pellicola.

Notes

l’importante è che per montare i 3 strati, tutte le preparazioni abbiano più o meno, la stessa temperatura.
Per la meringa italiana, vedere la ricetta “Torta Giardino di fragole”.

Fior di fragola

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

2 Commenti

  1. Franco Buiatti

    Buongiorno.
    Quando parla di destrosio immagino si intenda il glucosio. Nel caso di questa ricetta, quanti DE ha l’ingrediente indicato? Il peso si intende del prodotto secco (in polvere) o già idratato? Grazie mille e complimenti per il suo lavoro!

    Rispondi
    • Aria

      Il glucosio ed il destrosio sono chimicamente diversi. Per destrosio intendo quello in polvere. Puoi sostituirlo con zucchero semolato. i DE riguardano lo sciroppo di glucosio.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This