Focaccia al rosmarino……….devo ammettere di non aver mai mangiato una focaccia così buona.
Morbidissima, soffice come una nuvola e che rimane tale per diversi giorni.
L’ho realizzata diverse volte nel corso dell’estate e tutti gli amici ai quali l’ho offerta sono rimasti entusiasti.
Consiglio, come fanno al ristorante George V di Parigi di servire la focaccia tagliandola a fette, come se fosse un dolce……
Molto semplice da preparare, la focaccia al rosmarino può essere realizzata in anticipo e congelata.
Un ottimo motivo per avere sempre una focaccia al rosmarino pronta nel freezer.
Nella ciotola della planetaria, versare tutti gli ingredienti in ordine. Con il gancio, impastare 5 minuti a velocità 1 e successivamente, impastare 15 minuti a velocità 2, staccando di tanto in tanto l’impasto dal gancio, se necessario. Terminato, su un ripiano leggermente infarinato, dare un paio di pieghe, formare una palla, riporla in una ciotola e far lievitare fino al raddoppio (o anche di più) in un ambiente tiepido. Trascorso il tempo necessario, appoggiare un anello da 24 cm di diametro e 6 cm di altezza ben oliato sui bordi, su un tappetino di silicone (o carta da forno). Appoggiare al centro l’impasto e sgonfiarlo bene bene con le mani, cercando di mantenere una forma rotonda, il più regolare possibile. Cospargere la superficie dell’impasto con un pò di olio, aggiungere il rosmarino tritato e, ripetutamente, con la punta delle dita, formare i classici buchi che caratterizzano la focaccia. Coprire l’anello con pellicola e lasciar lievitare in ambiente tiepido fino a quando l’impasto ha quasi raggiunto il bordo. Accendere il forno ventilato a 180°C. Rimuovere quindi la pellicola e lasciar lievitare ancora qualche minuto fino a quando la focaccia arriverà al bordo dell’anello (il tempo di riscaldamento del forno dovrebbe essere sufficiente). Infornare per 22/25 minuti. Fuori dal forno rimuovere l’anello e lasciar raffreddare completamente la focaccia su una griglia (utilizzare, se necessario, una piccola spatolina per staccare l’impasto dall’anello). Spennellare, se volete, la superficie con olio evo. Per servire, tagliare a fette. Avendo realizzato la focaccia tante volte, consiglio, dopo aver cosparso la focaccia di olio e rosmarino, di spolverizzare la superficie con un velo di farina di mais. Non ho mai provato a ridurre la quantità di lievito….nessuno Vi impedisce di fare un test…..ma solo dopo aver provato almeno una volta la dose indicata in ricetta. Ricetta adattata da Chef Simone Zanoni e Chef Pâtissier Michael Bartocetti del ristorante "Le George" all’interno del Four Seasons George-V a Parigi.Focaccia al rosmarino
Ingredienti
Focaccia al rosmarino
Extra
Istruzioni
Notes
0 commenti