Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Focaccia al rosmarino

da | Set 19, 2023 | Pane e focacce | 0 commenti

Focaccia al rosmarino……….devo ammettere di non aver mai mangiato una focaccia così buona.
Morbidissima, soffice come una nuvola e che rimane tale per diversi giorni.
L’ho realizzata diverse volte nel corso dell’estate e tutti gli amici ai quali l’ho offerta sono rimasti entusiasti.
Consiglio, come fanno al ristorante George V di Parigi di servire la focaccia tagliandola a fette, come se fosse un dolce……
Molto semplice da preparare, la focaccia al rosmarino può essere realizzata in anticipo e congelata.
Un ottimo motivo per avere sempre una focaccia al rosmarino pronta nel freezer.

 

 

focaccia al rosmarino

focaccia al rosmarino

focaccia al rosmarino

Focaccia al rosmarino

Porzioni: per 6/8 persone

Ingredienti

Focaccia al rosmarino

  • 430 g di farina Manitoba (Molino Spadoni 13% proteine)
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 45 g di farina di mais fioretto
  • 235 g di patate lessate e schiacciate (non salate)
  • 135 g di latte intero, freddo
  • 90 g di birra chiara, fredda
  • 16 g di sale
  • 25 g di olio evo

Extra

  • 6/7 g di rosmarino fresco tritato
  • Olio evo

Istruzioni

Nella ciotola della planetaria, versare tutti gli ingredienti in ordine.

Con il gancio, impastare 5 minuti a velocità 1 e successivamente, impastare 15 minuti a velocità 2, staccando di tanto in tanto l’impasto dal gancio, se necessario.

Terminato, su un ripiano leggermente infarinato, dare un paio di pieghe, formare una palla, riporla in una ciotola e far lievitare fino al raddoppio (o anche di più) in un ambiente tiepido.

Trascorso il tempo necessario, appoggiare un anello da 24 cm di diametro e 6 cm di altezza ben oliato sui bordi, su un tappetino di silicone (o carta da forno).

Appoggiare al centro l’impasto e sgonfiarlo bene bene con le mani, cercando di mantenere una forma rotonda, il più regolare possibile.

Cospargere la superficie dell’impasto con un pò di olio, aggiungere il rosmarino tritato e, ripetutamente, con la punta delle dita, formare i classici buchi che caratterizzano la focaccia.

Coprire l’anello con pellicola e lasciar lievitare in ambiente tiepido fino a quando l’impasto ha quasi raggiunto il bordo.

Accendere il forno ventilato a 180°C.

Rimuovere quindi la pellicola e lasciar lievitare ancora qualche minuto fino a quando la focaccia arriverà al bordo dell’anello (il tempo di riscaldamento del forno dovrebbe essere sufficiente).

Infornare per 22/25 minuti.

Fuori dal forno rimuovere l’anello e lasciar raffreddare completamente la focaccia su una griglia (utilizzare, se necessario, una piccola spatolina per staccare l’impasto dall’anello).

Spennellare, se volete, la superficie con olio evo.

Per servire, tagliare a fette.

Notes

Avendo realizzato la focaccia tante volte, consiglio, dopo aver cosparso la focaccia di olio e rosmarino, di spolverizzare la superficie con un velo di farina di mais.

Non ho mai provato a ridurre la quantità di lievito….nessuno Vi impedisce di fare un test…..ma solo dopo aver provato almeno una volta la dose indicata in ricetta.

Ricetta adattata da Chef Simone Zanoni e Chef Pâtissier Michael Bartocetti del ristorante "Le George" all’interno  del Four Seasons George-V a Parigi.

focaccia al rosmarino

Altre ricette

Burger buns – Panini per hamburger

Burger buns – Panini per hamburger

I panini per hamburger fatti in casa fanno veramente la differenza. Questi panini sono velocissimi da preparare, semplici e deliziosi. I burger buns che vi presento oggi, hanno un impasto simile ad una brioche, leggerissimi nella texture e con un sapore intenso. Sono...

Pane al latte con farina di mais

Pane al latte con farina di mais

Pane al latte con farina di mais….una ricetta semplice, ma gustosa per il week end. Per questi giorni difficili, dove tutti siamo in casa e ci dedichiamo di più alla cucina, ho deciso di proporvi questo pane al latte con farina di mais……che prevede una “polentina” di...

Panini ai fiocchi di latte

Panini ai fiocchi di latte

Amici….in questa ricetta vi propongo dei panini ai fiocchi di latte…… Sì, sì, avete capito bene, fiocchi di latte. Questi panini contengono appunto, fiocchi di latte al posto del latte…… Sono soffici e morbidissimi, panini buonissimi da mangiare al naturale o perfetti...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This