Due grandi pasticceri francesi Michalak e Felder, per un dolce semplice alla vaniglia che si può trovare in tutte le boulangeries di Parigi: il flan parisien, che é molto simile alla nostra crostata con la crema cotta.
Qui in versione mini, altrimenti potrete utilizzare un anello da 20 -22 cm di diametro e 4,5 cm di altezza.
Per la versione torta dovrete aumentare i tempi di cottura…..45-50 minuti.

Mini flan parisien
Ingredienti
Per la pasta di C. Felder
- 125 g di burro morbido
- 125 g di zucchero semolato
- 250 g di farina 00
- 50 g di uova intere
- 1 pizzico di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il Flan di C. Michalak
- 500 g di latte intero
- 125 g di panna fresca
- semi di 1,5 baccelli di vaniglia
- 100 g di tuorli d’uovo
- 120 g di zucchero semolato
- 50 g di Maizena , (amido di mais)
Per caramellare
- zucchero di canna
Istruzioni
Per la pasta di C. Felder
- Nella ciotola della planetaria con la foglia, sabbiare il burro con lo zucchero, la farina, il lievito ed il sale.
- Aggiungere l’uovo ed amalgamare il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo.
- Formare una palla, appiattirla, stenderla con il mattarello tra 2 fogli di pellicola ad uno spessore di 3 mm e riporre in frigo per 4/5 ore.
- Imburrare gli stampi da muffin, coppare dei dischetti da 9 cm di diametro, foderare le cavità e riporre in frigo per qualche ora.
Per il Flan di C. Michalak
- Scaldare il latte con la panna.
- Contemporaneamente in una ciotola, mescolare i tuorli con lo zucchero, l’amido e i semi di vaniglia.
- Versare il composto latte/panna sui tuorli e riportare sul fuoco, e cuocere fino a quando la crema si sarà addensata, mescolando in continuazione con una frusta.
- Versare la crema in una ciotola fredda, filmare con pellicola a contatto, raffreddare velocemente e riporre in frigo per almeno 6/8 ore.
Per la cottura
- Scaldare il forno a 180°C (io ventilato a 170°).
- Prendere la crema dal frigo e ammorbidirla per un minutino con una frusta elettrica.
- Versarla nei gusci ed infornare per circa 25 minuti.
- Lasciar raffreddare completamente prima di rimuovere i flan dagli stampi (potrete utilizzare una spatolina per aiutarvi a rimuovere i mini flan dallo stampo).
- Prima di servire, cospargere la superficie con zucchero di canna e colorire con un cannello (mia aggiunta personale).
0 commenti