Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Pane inglese con Cheddar e cipolla

da | Lug 7, 2011 | Pane e focacce | 0 commenti

Nonostante i piccoli problemi tecnici per il rinnovamento del blog, dei quali ci scusiamo (si sa quando si cerca di migliorare succede sempre qualcosa che non va! mannaggia) proseguiamo con le ricette, e ci consoliamo con un gustosissimo pane inglese.
Questo tipo di pane è perfetto per accompagnare insalate, affettati o zuppe; ma devo ammettere, che noi ce lo siamo mangiati così semplicemente senza nulla.

Pane inglese con Cheddar e cipolla
(per 6 persone)

450 gr. di farina bianca
45 gr. di burro
6 gr. di lievito di birra disidratato
1 cipolla tritata finemente
175 gr. di Cheddar stagionato grattugiato
1 cucchiaino di senape in polvere
150 ml. di acqua tiepida
150 ml. di latte tiepido
sale
pepe
olio per ungere lo stampo

Fare sciogliere 25 gr. di burro in una padella antiaderente e soffriggere la cipolla fino a che non è dorata e lasciarla raffreddare. Setacciare la farina in una ciotola capiente e aggiungere il lievito, la senape, il sale ed il pepe. Aggiungere ¾ del formaggio grattuggiato e la cipolla. Disporre gli ingredienti a fontana, versare al centro l’acqua ed il latte tiepidi e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido. Rovesciare l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavorare per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto diventa omogeneo ed elastico. Mettere il composto in una terrina leggermente unta, coperto con della pellicola oleata e lasciarlo riposare al caldo per 1 ora, o fino a che non raddoppia il suo volume. Trascorso questo tempo, rovesciare l’impasto su una superficie infarinata e lavorarlo delicatamente. Dividerlo in 20 parti uguali e formare delle palline. Ungere con l’olio uno stampo da plum cake di 25×10 x 6 cm. e posizionare metà delle palline all’interno dello stampo e spennellare la superficie con del burro sciolto. Posizionare sopra l’altra metà delle palline di impasto e spennellarle con il burro sciolto rimasto. Accendere il forno a 190°. Coprire con della pellicola e lasciare riposare per 45 minuti, o fino a che l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo. Cospargere sulla superficie il provolone grattugiato rimasto e cuocere in forno per 1 ora circa, fino a che non diventa croccante e dorato. Lasciare raffreddare su una griglia e servire.

Altre ricette

Focaccia al rosmarino

Focaccia al rosmarino

Focaccia al rosmarino……….devo ammettere di non aver mai mangiato una focaccia così buona. Morbidissima, soffice come una nuvola e che rimane tale per diversi giorni. L’ho realizzata diverse volte nel corso dell’estate e tutti gli amici ai quali l’ho offerta sono...

Burger buns – Panini per hamburger

Burger buns – Panini per hamburger

I panini per hamburger fatti in casa fanno veramente la differenza. Questi panini sono velocissimi da preparare, semplici e deliziosi. I burger buns che vi presento oggi, hanno un impasto simile ad una brioche, leggerissimi nella texture e con un sapore intenso. Sono...

Pane al latte con farina di mais

Pane al latte con farina di mais

Pane al latte con farina di mais….una ricetta semplice, ma gustosa per il week end. Per questi giorni difficili, dove tutti siamo in casa e ci dedichiamo di più alla cucina, ho deciso di proporvi questo pane al latte con farina di mais……che prevede una “polentina” di...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pin It on Pinterest

Share This