Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Tartellette al pistacchio

da | Ott 29, 2021 | Crostate, Entremets e monoporzioni, Pasticceria | 5 commenti

Una tartelletta semplice e golosa per veri “Pistachio addicted”.
Un biscuit al pistacchio, una ganache al pistacchio e un pralinato al pistacchio…….
Semplici e veloci da preparare, queste tartellette non vi deluderanno.

tartellette al pistacchio

tartellette al pistacchio

Tartellette al pistacchio

Porzioni: 6 porzioni

Ingredienti

Pasta frolla alla vaniglia

  • 155 g di farina debole 00
  • 20 g di polvere di mandorle
  • 70 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero a velo
  • 35 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 1,5 g di sale
  • Vaniglia in polvere

Dorure

  • 20 g di tuorlo d’uovo
  • 5 g di panna fresca

Biscuit al pistacchio

  • 40 g di tuorli
  • 25 g di pasta di pistacchio
  • 60 g di albumi
  • 40 g di zucchero semolato
  • 10 g di fecola di patate
  • 10 g di farina 00
  • 20 g di polvere di pistacchio
  • 1 pizzico di sale

Ganache al cioccolato bianco e pistacchio

  • 110 g di panna fresca
  • 85 g di cioccolato bianco 35%, Ivoire Valrhona
  • 25 g di pasta pistacchio
  • Sale

Extra

  • Fior di sale
  • Pralinato di pistacchio (70/30%)
  • Pistacchi a pezzetti
  • Burro di cacao
  • Polvere d’oro spray
  • Cioccolato bianco temperato

Istruzioni

    Pasta frolla alla vaniglia
    Nella ciotola della planetaria con la foglia, amalgamare il burro, la polvere di mandorle, lo zucchero a velo e la vaniglia.
    Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e amalgamare.
    Terminare con la farina setacciata con il sale.
    Amalgamare il composto, senza lavorare troppo.
    Formare una palla, appiattirla in un disco e riporre in frigo per 12 ore.
    Il giorno seguente, stendere la pasta a 3 mm di spessore e foderare sei anelli micro forati (imburrati) da 8 cm di diametro e 2 cm di altezza.
Riporre in frigo nuovamente per 2 ore o congelare (io congelo sempre la frolla nell’anello).
    Dorure
    In una ciotolina, amalgamare il tuorlo con la panna.
    Cottura delle tartellette
    Accendere il forno ventilato a 160°C.
    Cuocere su teglia e tappetino microforati per 12 minuti.
    Rimuovere delicatamente gli anelli e lasciare intiepidire.
    Spennellare i bordi esterni delle tartellette con la dorure ed infornare nuovamente per 7/8 minuti.
    Fuori dal forno, spolverizzare con burro di cacao, lasciar raffreddare completamente e tenere da parte per il montaggio.
    Biscuit al pistacchio
    Accendere il forno ventilato a 160°C.
    Su una teglia appoggiare un tappetino di silicone (o carta da forno) e spruzzare con un velo di staccante (o ungere leggermente con un velo di burro).
    In una ciotola setacciare le polveri.
    Amalgamare i tuorli con la pasta di pistacchio.
    Montare gli albumi con lo zucchero semolato fino ad ottenere una meringa morbida.
    Con una cucchiaiata di meringa, ammorbidire, con una frusta, il composto tuorli/pasta di pistacchio e aggiungerlo alla meringa rimanente delicatamente.
    Versare le polveri sulla meringa ed amalgamare delicatamente con una spatola fino a completa incorporazione.
    Versare il biscuit all’interno di una tasca e dressare 150/160 g. di composto (praticamente tutto) all’interno di un quadro (non imburrato) da 20 cm. di lato.
    Cuocere per 15 minuti.
    Fuori dal forno, lasciare raffreddare completamente, rimuovere il quadro e ritagliare 6 dischetti con un coppa pasta da 6 cm di diametro.
    Mettere da parte per il montaggio.
    Ganache al cioccolato bianco e pistacchio
    Sciogliere il cioccolato con la pasta di pistacchio.
    Scaldare la panna fino a circa 80°C e versarla in 3 volte sul cioccolato, realizzando, con una marisa, una buona emulsione.
    Montaggio
    Dressare all’interno delle tartellette cotte e raffreddate 15 g di pralinato (potrete vedere il video di come si prepara il pralinato sul mio canale YT).
    Cospargere la superficie con pezzetti di pistacchio e spolverizzare con un pizzico di fior di sale.
    Appoggiare sopra il dischetto di biscuit al pistacchio, premendo leggermente.
    Quando la ganache é alla temperatura di circa 38°C, versarla all’interno dei gusci.
    Riporre in frigo per consentire alla ganache di solidificarsi.
    Servizio
    Spruzzare un pò di polvere d’oro sulla superficie delle tartellette e decorare con petali di cioccolato bianco temperato.

tartellette al pistacchio

tartellette al pistacchio

 

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

5 Commenti

  1. marcello

    Bravissima spiegazioni semplici ben dettagliate .

    Rispondi
    • Anna Maria longoni

      Che meraviglia!! Grazie per questa ricetta pazzesca! Volevo chiederti se il pralinato posso congelarlo. Grazie
      PS: cosa spargi col setaccio sulle tartellette? Non riesco a capire. Grazie mille!

      Rispondi
  2. Anna Maria longoni

    Che meraviglia!! Grazie per questa ricetta pazzesca! Volevo chiederti se il pralinato posso congelarlo. Grazie
    PS: cosa spargi col setaccio sulle tartellette? Non riesco a capire. Grazie mille!

    Rispondi
    • Aria

      Buongiorno Anna Maria.
      Il pralinato si conserva a t ambiente…..guarda il video sul nostro canale YouTube per avere tutte le info.
      Se guardi bene il video, spolverizzo e distribuisco con il pennello il burro di cacao Mycryo.
      Trovi il link per acquistarlo in descrizione al video.

      A.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This