Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Tartellette alla violetta e mirtilli

da | Apr 23, 2018 | Crostate, Entremets e monoporzioni, Pasticceria | 5 commenti

Tartellette alla violetta e mirtilli….una ricetta semplice , ma gustosa.
Perfette per una merenda golosa o per un dessert originale.
La pate sucrée di Michalak é sempre meravigliosamente perfetta, anche colorata di giallo e aromatizzata al limone.
Una crema di mandorle con dei mirtilli freschi….e infine una golosa namelaka alla violetta.
Ho decorato le Tartellette alla violetta e mirtilli con mirtilli freschi e tanti fiori colorati…….é proprio arrivata la primavera.

Tartellette alla violetta e mirtilli

Tartellette alla violetta e mirtilli

Tartellette alla violetta e mirtilli

tartellette violetta e mirtilli

Tartellette alla violetta e mirtilli

Porzioni: 8

Ingredienti

Pate sucrée

  • 170 g di farina 00
  • 18 g di fecola di patate
  • 80 g di zucchero a velo
  • 117 g di burro morbido
  • 32 g di polvere di mandorle
  • 1 pizzico abbondante di sale
  • 45 g di uovo intero, leggermente sbattuto
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • pizzico di colore giallo liposolubile

Crema di mandorle ai mirtilli e limone

  • 35 g di burro morbido
  • 35 g di zucchero semolato
  • 35 g di polvere di mandorle
  • 35 g di uovo intero
  • 7 g di farina 00
  • la buccia grattugiata di 1 limone
  • mirtilli freschi, tagliati a metà

Namelaka al cioccolato bianco e violetta

  • 110,5 g di cioccolato bianco, tritato o sciolto
  • 65 g di latte intero
  • 3,25 g di sciroppo di glucosio
  • 1,3 g di gelatina , (Paneangeli)
  • 130 g 130 g di panna fresca
  • colore liposolubile lilla
  • aroma alla violetta

Istruzioni

Pate sucrée

  1. Setacciare insieme tutte le polveri i e versare tutto nella ciotola della planetaria.
  2. Aggiungere il burro morbido e con la foglia sabbiare il composto.
  3. Aggiungere l’uovo e amalgamare giusto il tempo necessario per ottenere un composto omogeneo.
  4. Appiattire la pasta formando 1 disco, avvolgerla nella pellicola e riporre in frigo per un paio di ore (vedi note).

Per foderare gli anelli

  1. Imburrare e appoggiare gli anelli microforati da 7 cm di diametro e 2 cm. di altezza su una teglia con carta da forno (io ho utilizzato teglia e tappetino microforati).
  2. Su un ripiano, con il mattarello stendere la pasta a 2,5-3 mm. di spessore e foderare la base ed i bordi.
  3. Rimuovere l’eccesso di pasta con un coltello affilato (nonostante il tappetino e la teglia microforata, io buco comunque la frolla sul fondo).
  4. Riporre in frigo nuovamente per 2 ore.

Crema di mandorle ai mirtilli e limone

  1. In una ciotola, mescolare con una forchetta il burro con lo zucchero semolato.
  2. Aggiungere l’uovo, la polvere di mandorle, la farina e la buccia grattugiata del limone.
  3. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Cottura

  1. Accendere il forno ventilato a 160°C.
  2. Cuocere le sucrée per 18 minuti e lasciar raffreddare un pochino.
  3. Versare la crema di mandorle in una sac à poche, riempire i gusci di sucrée con 8/10 g di composto, inserire nella crema qualche mirtillo tagliato a metà e cuocere per altri 10 minuti.
  4. Lasciar raffreddare completamente (potrete anche congelare i gusci di sucrée).

Namelaka al cioccolato bianco e violetta

  1. Ammollare la gelatina in acqua fredda.
  2. Scaldare il latte (80°C) con lo sciroppo di glucosio.
  3. Unire la gelatina strizzata e mescolare per scioglierla bene.
  4. Versare in tre tempi, il latte caldo sul cioccolato ed emulsionare bene con una spatola.
  5. Unire la panna fresca, il colore, l’aroma (io ho messo circa 1 cucchiaino) e mixare con un frullatore ad immersione.
  6. Versare nelle tartellette fino al bordo e riporre in frigo per almeno 8 ore (vedi note).

Servizio

  1. Trascorso il tempo necessario a indurire la namelaka, decorare a piacere e servire.

Notes

Pate sucrée: Michalak mette tutti gli ingredienti insieme; io ho amalgamato il burro con lo zucchero, la polvere di mandorle, la buccia di limone e il colorante.
Ho aggiunto poi l’uovo leggermente sbattuto ed infine la farina setacciata con la fecola ed il sale.
Meglio utilizzare il colore liposolubile poiché in cottura non cambia colore.
Namelaka:
Trovate l’aroma di violetta qui:

https://www.meilleurduchef.com/fr/rech?kw=arome+violette

Potrete utilizzare anche olio essenziale.
L’importante è metterne poche gocce per volta e assaggiare.

Tartellette alla violetta e mirtilli

Tartellette alla violetta e mirtilli

Tartellette alla violetta e mirtilli

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

5 Commenti

    • Aria

      Grazie di cuore……gentilissima.
      Aria

      Rispondi
      • Maria Luisa

        Ciao, complimenti per la tua bellissima ricetta.
        Secondo te per fare uno stampo da 22 cm o 24 cm come mi comporto per le dosi? Grazie ☺️

        Rispondi
        • Aria

          io proverei per una crostata da 22 cm a raddoppiare le dosi.

          A.

          Rispondi
          • Maria Luisa

            Grazie! Purtroppo ho già preparato qualcos’altro perchè era per un compleanno. Ma magari la rifarò! Grazie ancora

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This