Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Tartellette vaniglia e arachidi

da | Dic 2, 2021 | Crostate, Entremets e monoporzioni, Pasticceria | 2 commenti

Tartellette vaniglia e arachidi…..tartellette semplici da realizzare e buonissime.
Adoro il Pralinato e credo che il pralinato di arachidi sia il più buono in assoluto.
In queste tartellette ho voluto racchiudere due dei miei sapori preferiti: vaniglia e arachidi.
Una frolla friabile, un biscuit alla vaniglia, una namelaka alla vaniglia e pralinato alla arachidi ……una vera delizia.

tartellette vaniglia e arachidi

tartellette vaniglia e arachidi

tartellette vaniglia e arachidi

Tartellette vaniglia e arachidi

Porzioni: 6 porzioni

Ingredienti

Pasta frolla

  • 150 g di farina debole 00
  • 20 g di polvere di mandorle
  • 90 g di burro morbido
  • 60 g di zucchero a velo
  • 35 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 1,5 g di sale
  • Vaniglia in polvere

Dorure

  • 20 g di tuorlo
  • 5 g di panna fresca

Biscuit alla vaniglia

  • 60 g di uova intere
  • 20 g di zucchero semolato
  • 15 g di miele d’acacia
  • 20 g di polvere di mandorle
  • 30 g di farina 00
  • 2 g di lievito per dolci
  • 20 g di panna
  • 20 g di burro fuso, tiepido
  • Sale
  • Semi 1/4 bacca di vaniglia

Namelaka alla vaniglia

  • 55 g di latte intero
  • 100 g di cioccolato bianco 35%, Ivoire Valrhona
  • 110 g di panna fresca
  • 3 g di sciroppo di glucosio, 40 De
  • 1,4 g di gelatina, 200 bloom
  • 7 g di acqua per l’idratazione della gelatina
  • Semi di 1 bacca di vaniglia

Extra

  • Pralinato di arachidi 70/30%
  • Arachidi tostate non salate
  • Foglia d’oro

Istruzioni

    Pasta frolla
    Nella ciotola della planetaria con la foglia, sabbiare il burro con lo zucchero a velo e la polvere di mandorle.
    Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e amalgamare.
    Terminare aggiungendo la farina setacciata con il sale.
    Impastare solo il tempo necessario per ottenere un composto omogeneo.
    Stendere la pasta in un disco, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per 8 ore.
    Il giorno seguente, stendere la pasta a 2,5 mm di spessore e foderare 6 anelli (imburrati) da tartelletta da 7,5 cm di diametro e 2 cm di altezza (vedi note).
    Riporre in frigo nuovamente per almeno 2 ore o congelare (io congelo sempre la frolla nell’anello)
    Biscuit alla vaniglia
    In una ciotola, con una frusta, sbattere le uova con lo zucchero, il miele e la vaniglia (non serve montare).
    Aggiungere quindi le polveri pre-miscelate e setacciate.
    Infine, aggiungere la panna ed il burro fuso, tiepido.
    Amalgamare bene dopo ogni aggiunta.
    Dorure
    Mescolare il tuorlo con la panna e tenere da parte.
    Cottura delle tartellette
    Accendere il forno ventilato a 160°C.
Cuocere i gusci di frolla per 15 minuti.
    Fuori dal forno, rimuovere subito gli anelli e lasciare intiepidire.
    Abbassare la temperatura del forno a 150°C ventilato.
    Spennellare i bordi esterni delle tartellette con la dorure.
    Versare il biscuit alla vaniglia in una tasca da pasticceria, e dressare all’interno dei gusci 20/22 g di composto e cuocere per altri 10/11 minuti (vedi note).
    Lasciar raffreddare completamente.
    Namelaka alla vaniglia
Idratare la gelatina nell’acqua indicata in ricetta.
    Sciogliere il cioccolato bianco con i semi della bacca di vaniglia.
    Scaldare il latte con lo sciroppo di glucosio fino a circa 70°C.
    Aggiungere la gelatina idratata e sciolta e mescolare.
    Versare il latte caldo sul cioccolato in 2/3 volte, realizzando una buona emulsione, con una
    marisa.
    Aggiungere la panna fredda, poco alla volta, emulsionando con un frullatore ad immersione.
    Versare la Namelaka negli stampi, raffreddare qualche ora in frigo e poi congelare (vedi note).
    Montaggio
    Una volta che le tartellette si sono completamente raffreddate, dressare il pralinato fino al bordo e lisciare con una piccola spatola. (Sul canale YouTube di cookingmesoftly, potrete trovare il video di come realizzare il pralinato).
    Rimuovere dagli stampi la Namelaka ed appoggiare sopra al pralinato.
    Riporre le tartellette in frigo per un’oretta per consentire alla Namelaka di scongelarsi.
    Servizio
    Decorare con arachidi tostate non salate, gocce di pralinato e foglia d’oro.

Notes

Pasta frolla: Nel Kit Tarte ring Paradis Silikomart ci sono anelli da 8 cm di diametro.
Io ho preferito utilizzare anelli da 7,5 cm di diametro.
Potrete tranquillamente utilizzare gli anelli da 8 cm.
Namelaka: io ho utilizzato la parte superiore del Kit Tarte ring Paradis Silikomart.
Potrete utilizzare lo stampo di Vs preferenza, riadattando, eventualmente, le proporzioni.
Avanza 1 tazzina da caffè.
Biscuit alla vaniglia: per dare un pò più di spazio al pralinato, consiglio di dressare 15/16 g di biscuit all’interno dei gusci….ma a Voi la scelta.
Avanzano 30 g.

tartellette vaniglia e arachidi

tartellette vaniglia e arachidi

 

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

2 Commenti

    • Aria

      grazie infinite.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This