Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Cake al limone e papavero

da | Ago 25, 2022 | Pasticceria, Torte, cake e biscotti | 1 commento

Ora che non fa più troppo caldo si può riaccendere il forno con piacere.
Un cake semplice e delizioso al limone e papavero.
Facilissimo e velocissimo da preparare, con un intenso profumo e sapore di limone.
Non servono attrezzature particolari….quindi perfetto per un piccolo dolce ance se siete in vacanza.

cake al limone e papavero

cake al limone e papavero

cake al limone e papavero

Cake al limone e papavero

Porzioni: 4/6 persone

Ingredienti

Impasto cake

  • 100 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero semolato
  • 120 g di farina 00  
  • 2,55 g di lievito per dolci
  • 70 g di panna fresca
  • 40 g di olio d’oliva
  • 20 g di semi di papavero
  • 4 g di buccia grattugiata di limone (bio)
  • 1 pizzico di sale

Sciroppo al limone

  • 55 g di acqua naturale
  • 55 g di succo di limone, filtrato
  • 55 g di di zucchero semolato

Extra

  • Burro morbido per incisione cake
  • Scorze di limone candito
  • Zucchero bucaneve

Istruzioni

    Impasto cake
    Accendere il forno ventilato a 150°C, ventilato.
    Imburrare ed infarinare uno stampo da cake da 16 cm di lunghezza, 8 cm di larghezza, 7,5 cm di altezza e tenere da parte.
    Setacciare le polveri (farina, lievito, sale) e tenere da parte.
    In una ciotola, versare lo zucchero semolato e le scorze grattugiate di limone.
    Azionare il frullatore elettrico per qualche secondo per far amalgamare bene lo zucchero ed il limone.
    Aggiungere quindi la panna e le uova e montare al massimo della velocità per 2-3 minuti.
    Aggiungere quindi le polveri in due volte ed amalgamare al minimo della velocità.
    Versare quindi l’olio e amalgamare fino a quando è completamente incorporato.
    Aggiungere i semi di papavero ed amalgamare con una marisa.
    Aiutandosi con una tasca da pasticceria, versare l’impasto nello stampo.
    Tracciare un cordoncino di burro morbido sulla superficie del cake ed infornare per 53/55 minuti, sul II gradino partendo dal basso (verificare la cottura con uno stecchino).

    Sciroppo al limone
    Quando mancano circa 10/15 minuti al termine della cottura del cake, preparare lo sciroppo.
    In una piccola casseruola, versare l’acqua, il succo di limone e lo zucchero.
    A fuoco medio-alto, portare il composto alla temperatura di 110°C.
    Otterrete uno sciroppo ambrato e abbastanza denso (ad un certo punto nel video dico 120°C, ma la temperatura corretta é 110°C).
    Fuori dal forno, spennellare subito la superficie e i bordi del cake con tutto lo sciroppo.
    Se si dovesse essere addensato un pò troppo, scaldarlo leggermente sul fuoco, in modo che riacquisti un pochino di fluidità.
    Su una griglia, lasciare raffreddare completamente il cake a temperatura ambiente.

    Servizio
    Spolverizzare i bordi del cake con lo zucchero bucaneve e guarnire il centro con scorze di limone candito.

Notes

Ricetta di Christophe Bacquié

cake al limone e papavero

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

1 commento

  1. Rosa

    Stupendissimo ! Appena potrò mi cimenterò sperando nello stesso “CUPOLONE”.
    Grazie per la bellissima ricetta.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This