Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

da | Nov 16, 2021 | Pasticceria, Torte, cake e biscotti | 4 commenti

Il cake marmorizzato è assolutamente un classico e oggi condivido la ricetta del Cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato con glassa Rocher.
Questo dolce è perfetto per il the del pomeriggio, per la colazione o come dessert.
Reso ancora più goloso da una glassa Rocher, una glassa croccante al cioccolato e con granella di nocciola, il cake marmorizzato è un dolce che non vi stancherete mai di mangiare.
Un dolce molto semplice semplice da realizzare che tutti apprezzeranno.

cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

Cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

Porzioni: 6 porzioni

Ingredienti

Impasto alla vaniglia

  • 90 g di farina 00
  • 65 g di zucchero semolato
  • 80 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 50 g di burro morbidissimo (pomata)
  • 52 g di yogurt intero bianco, a temperatura ambiente
  • 3,2 g di lievito per dolci
  • 0,8 g di bicarbonato di sodio
  • Semi di 1 bacca di vaniglia
  • Pizzico di sale

Impasto al cioccolato

  • 75 g di farina 00
  • 53 g di zucchero semolato
  • 65 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 40 g di burro morbidissimo (pomata)
  • 42 di yogurt intero bianco, a temperatura ambiente
  • 2,6 g di lievito per dolci
  • 0,65 g di bicarbonato di sodio
  • 65 g di cioccolato fondente 70%, Guanaja Valrhona
  • Pizzico di sale

Glassa Rocher

  • 180 g di cioccolato al latte 41%, Alunga Cacao Barry
  • 45 g di cioccolato fondente Extra Bitter 61%, Valrhona
  • 30 g di olio di riso (o semi di vinacciolo)
  • 60 g di granella di nocciola

Istruzioni

Impasto alla vaniglia
Imburrare ed infarinare uno stampo da cake da 20 cm di lunghezza, 8 cm di larghezza e 8 cm di altezza e tenere da parte.
Accendere il forno ventilato a 150°C.
In una ciotola, amalgamare e setacciare le polveri (farina, lieviti, sale) e tenere da parte.
In planetaria (o con un frullatore elettrico) montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto areato e spumoso (fino al raddoppio del volume).
Aggiungere il burro morbidissimo e sempre in planetaria, amalgamare fino a completa incorporazione.
Inserire, allora, lo yogurt e mescolare a mano con una frusta per farlo amalgamare.
Infine aggiungere le polveri e mescolare a mano con la frusta.
Versare il composto all’interno di una tasca da pasticceria e tenere da parte mentre si prepara l’impasto al cioccolato.
Impasto al cioccolato
In una ciotola, amalgamare e setacciare le polveri (farina, lieviti, sale) e tenere da parte.
Fondere il cioccolato e tenere da parte.
In planetaria (o con un frullatore elettrico) montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto areato e spumoso (fino al raddoppio del volume).
Aggiungere il burro morbidissimo e sempre in planetaria, amalgamare fino a completa incorporazione.
Inserire, allora, lo yogurt e mescolare a mano con una frusta per farlo amalgamare.
Aggiungere le polveri e mescolare a mano con la frusta.
Infine, aggiungere il cioccolato fuso tiepido.
Versare il composto all’interno di una tasca da pasticceria e procedere con il dressaggio.
Dressaggio e cottura
Dressare uno strato di impasto alla vaniglia, poi uno strato di impasto al cioccolato e procedere così fino ad esaurimento dell’impasto.
Lisciare con una spatolina e battere lo stampo per rimuovere eventuali bolle d’aria.
Infilare una piccola spatola o un coltello all’interno dell’impasto e realizzare delle “S” in modo da creare l’effetto marmorizzato.
Lisciare nuovamente, se necessario, con una piccola spatola ed infornare per 50 minuti.
Fare la prova stecchino, che deve uscire dall’impasto asciutto e pulito.
Lasciare intiepidire il cake all’interno dello stampo qualche minuto prima di rimuoverlo ed appoggiarlo su una gratella.
Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente per almeno 2 ore.
Glassa rocher
Fondere i 2 tipi di cioccolato fino a circa 45°C.
Aggiungere l’olio ed amalgamare delicatamente con una spatola fino a completa incorporazione dell’olio all’interno del cioccolato fuso.
Aggiungere infine la granella di nocciole e amalgamare.
Lasciare raffreddare la glassa fino a circa 33°C prima dell’utilizzo.
Assemblaggio
Appoggiare il cake su una griglia con una teglia posizionata sotto e glassarlo, cercando di ricoprirlo interamente.
Con una spatola, recuperare eventualmente la glassa in eccesso colata sul fondo e colmare eventuali parti non glassate.
Lasciar cristallizzare la completamente la glassa a temperatura ambiente (io ho lasciato il cake circa 2,5 ore a t.a. e poi l’ho messo circa 30 minuti in frigorifero).
Servizio
Decorare con foglia d’oro e cioccolato fondente temperato.
Il cake si conserva a a temperatura ambiente.

Notes

Per acquistare ingredienti:
Cioccolato Valrhona Guanaja

cake marmorizzato alla vaniglia e cioccolato

 

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

4 Commenti

  1. Raffaele

    Ottima ricetta! Non avendo a disposizione l’olio di riso per la glassa l’ho sostituito con del burro a pari peso, chi ha assaggiato il dolce è stato entusiasta, ma tu che ne pensi?
    grazie

    Rispondi
    • Aria

      gentile Raffaele,
      sono contenta che la ricetta sia piaciuta.
      Al posto del burro, io avrei utilizzato un comune olio di semi.

      A.

      Rispondi
  2. Alessandra

    Ottima ricetta, fatta due volte , e chi l ha assaggiata dice che è strepitosa.
    Ho notato però che nel video quando esegue impasto alla vaniglia, prima di metterlo nella sachaapoche rimane un po’ più liquido rispetto all impasto al cioccolato, dove ho potuto sbagliare?
    Grazie e complimenti cmq

    Rispondi
    • Aria

      gentile Alessandra……nessuno sbaglio……unendo il cioccolato agli altri ingredienti cambia la consistenza del composto……rendendolo un pò più denso….è del tutto normale.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This