Ciliegiosa, una ricetta, già dal nome lo si capisce, a base di ciliegie.
Una crostata golosa e semplice da realizzare.
Solo poche preparazioni per godere del sapore delle ciliegie abbinato al pistacchio.
La ricetta é del grande Di Carlo.
Ciliegiosa…..assolutamente da provare.
Se invece, volete provare un’altra crostata sempre alle ciliegie e pistacchio, potrete trovarla qui: https://www.cookingmesoftly.it/2017/06/04/cherry-tart/
Ciliegiosa
Ingredienti
Pasta frolla alle mandorle
- 70 g di burro morbido
- 160 g di farina per frolla
- 0,8 g di semi di vaniglia
- 1,15 g di sale
- 76 g di zucchero a velo
- 30 g di polvere di mandorle
- 10 g di uova intere
- 21 g di latte intero
Crema di pistacchio soft
- 37 g di burro morbido
- 55 g di zucchero semolato
- 0,7 g di sale
- 1,8 g di buccia di limone grattugiata
- 52 g di pasta di pistacchio
- 52 g di uova intere
- 30 g di polvere di mandorle
- 13 g di amido di riso
- 33 g di panna fresca
Cremoso alla vaniglia
- 183 g di acqua
- 18 g di amido di riso
- 120 g di copertura bianca
- 18 g glucosio disidratato
- semi di ½ bacca di Vaniglia
- 16 g di burro di cacao
- 83 g di mascarpone 42%
- 2 g di gelatina, 200 bloom
- 10 g di acqua per la gelatina
Extra
- ciliegie fresche
Istruzioni
Pasta frolla alle mandorle
Nella ciotola della planetaria, con la foglia, sabbiare il burro con la farina, gli aromi ed il sale.
Aggiungere lo zucchero a velo, la polvere di mandorle e i liquidi.
Impastare fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo.
Riporre in frigo per 12 ore.
Per foderare l’anello
Imburrare e appoggiare il cerchio microforato da 19 cm di diametro e 2 cm. di altezza su una teglia con carta da forno (io ho utilizzato teglia e tappetino microforati).
Su un ripiano, con il mattarello stendere la pasta a 3 mm. di spessore e foderare la base ed i bordi.
Rimuovere l’eccesso di pasta con un coltello affilato (nonostante il tappetino e la teglia microforata, io buco comunque la frolla sul fondo).
Riporre in frigo nuovamente per 2 ore.
Con la frolla avanzata, ricavare delle briciole grossolane (utilizzando una grattugia a fori larghi o un setaccio a maglie grandi) e riporle in congelatore fino al tempo della cottura
Crema di pistacchio soft
Mescolare con la frusta i primi 5 ingredienti.
Aggiungere quindi gli altri e amalgamare.
Cremoso alla vaniglia
Idratare la gelatina nell’acqua indicata.
Cuocere l’acqua con l’amido di riso fino quasi a ebollizione.
Fuori dal fuoco, aggiungere tutti gli altri ingredienti ed emulsionare con un frullatore ad immersione (io ho sciolto il cioccolato).
Riporre in frigo per 12 ore prima dell’utilizzo.
Montaggio e cottura
Accendere il forno ventilato a 160°C.
Sul fondo di frolla, spalmare uno strato sottile di confettura di ciliegie.
Mettere la crema di pistacchio in una tasca e dressare uno strato di crema (sopra alla confettura).
Inserire uno strato uniforme di ciliegie fresche tagliate a metà (parte bombata verso l’alto) e ricoprire con altra crema di pistacchio.
Cuocere la crostata per circa 30-35 minuti e il crumble per circa 20 minuti o fino a colorazione.
Una volta fredda, lucidare la superficie con gelatina neutra, cospargere con il crumble, fare degli spuntoni con il cremoso e decorare con ciliegie fresche.