Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Cotton cheesecake

da | Feb 23, 2023 | Pasticceria, Torte, cake e biscotti | 2 commenti

Il Cotton Cheesecake, anche conosciuto come Japanese cheesecake é un cheesecake particolare, sofficissimo e morbidissimo.
Il Cotton Cheesecake é meno compatto, più areato e soffice e presenta una struttura completamente diversa rispetto ad un cheesecake tradizionale.
Preparato con ingredienti che abbiamo sempre in casa, non é eccessivamente dolce e contiene pochissimi grassi.
Il Cotton Cheesecake, profumato di limone é un dolce meravigliosamente buono.
Da provare prestissimo.

cotton cheesecake

Cotton cheesecake

Cotton cheesecake

Porzioni: 4/6 persone

Ingredienti

Impasto Cotton cheesecake

  • 140 g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
  • 30 g di burro
  • 50 g di latte intero
  • 65 g di tuorli d'uovo
  • 15 g di succo di limone, filtrato
  • 40 g di farina 00, debole
  • 15 g di zucchero semolato (I)
  • 100 g di albumi d’uovo, a temperatura ambiente
  • 55 g di zucchero semolato (II)

Extra

  • Zucchero bucaneve
  • Foglia d’argento

Istruzioni

    Foderare con carta da forno sul fondo e fogli di carta teflonata sui bordi una tortiera con fondo amovibile da 15 cm di diametro e 8 cm di altezza (potrete utilizzare carta da forno anche per i bordi.)
    Accendere il forno statico a 150°C.
    In una casseruola scaldare dell’acqua fino a circa 80°C per la cottura a bagnomaria.
    In una piccola ciotola, mescolare la farina con 15 g di semolato e tenere da parte.
    In casseruola mettere il latte, il burro, il formaggio e scaldare fino a 50°C, mescolando con una frusta per eliminare eventuali grumi.
    Versare il composto tiepido in una ciotola, aggiungere i tuorli e mescolare con una frusta.
    Incorporare il succo di limone e amalgamare.
    Infine, aggiungere la farina setacciata con il semolato e mescolare con una frusta.
    Setacciare la miscela ottenuta attraverso un colino per ottenere un composto liscio e senza grumi.
    Montare albumi morbidi con la seconda quantità di semolato (55 g) aggiungendo lo zucchero gradualmente.
    Amalgamare delicatamente i due composti, al principio con una frusta e poi con una marisa.
    Versare 455 g di impasto all’interno della tortiera.
    Con uno stecchino di legno, realizzare dei cerchi all’interno dell’impasto per rimuovere eventuali bolle e battere leggermente lo stampo per livellare la superficie.
    Inserire la tortiera all’interno di una teglia/tortiera più grande ed appoggiare quindi le 2 tortiere all’interno di una terza teglia.
    Versare l’acqua calda all’interno (spessore 1,5 cm circa) ed infornare per 30 minuti.
    Trascorsi 30 minuti, aprire il forno per far uscire il vapore, abbassare la temperatura a 110°C e continuare la cottura per ulteriori 30 minuti (vedi note).
    Rimuovere dal forno ed attendere circa 15 minuti prima di rimuovere l’anello della tortiera e la carta sui lati.
    Lasciar raffreddare completamente prima di rimuovere il dolce dalla base.
    Spolverizzare la superficie con zucchero bucaneve e decorare con foglia d’argento.

Notes

Se foderate la tortiera con solo carta da forno, senza la carta teflonata, imburrare il fondo ed i bordi per consentire alla carta di aderire bene.
Se utilizzate una tortiera senza fondo amovibile, potrete metterla direttamente a contatto con l’acqua.
Per far scendere in fretta la T del forno, consiglio di spegnerlo e lasciare lo sportello aperto per un paio di minuti.
Dopodiché, riaccendere il forno alla T di 110°C - statico.
Per rimuovere il fondo della tortiera e la carta é sufficiente capovolgere la torta su una mano e delicatamente, con l’altra separare il fondo della torta dallo stampo.

cotton cheesecake

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

2 Commenti

  1. Erika Anzil

    Meraviglia… come sempre le tue ricette sono magnifiche. posso gentilmente chiederti per farlo senza glutine che tipo di farina dovrei adoperare?

    Rispondi
    • Aria

      Gentile Erika, non mi occupo di prodotti senza glutine.
      Potrei consigliarti di utilizzare una farina o un mix di farine senza glutine che si trovano in commercio.
      Dovresti però provare per verificare il risultato finale.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This