Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Crostata al cioccolato al latte e banana

da | Mag 24, 2022 | Crostate, Pasticceria | 2 commenti

Crostata al cioccolato al latte e banana….un abbinamento classico e goloso.
La crostata al cioccolato al latte e banana è una garanzia per soddisfare qualunque voglia di cioccolato.
Ho scelto il cioccolato al latte caramellato Caramélia di Valrhona, che si sposa perfettamente con le banane.
Per nulla eccessivamente dolce, una crostata che ricorderete per la sua semplicità e bontà.

crostata al cioccolato al latte e banana

crostata al cioccolato al latte e banana

crostata al cioccolato al latte e banana

Crostata al cioccolato al latte e banana

Porzioni: 6 persone

Ingredienti

Pasta frolla al cacao

  • 100 g di farina per frolla
  • 12 g di polvere di mandorle
  • 40 g di zucchero a velo
  • 60 g di burro morbido
  • 20 g di uovo intero
  • 6 g di cacao amaro
  • 1 pizzico abbondante di sale

Biscuit alla banana

  • 80 g di marzapane
  • 10 g di miele d’acacia
  • 80 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 70 g di banana matura a pezzi (senza buccia)
  • 15 g di farina 00
  • 0,5 g di sale
  • 1 g di lievito per dolci
  • 25 g di burro fuso tiepido
  • Q.b. di banana a rondelle

Ganache al cioccolato al latte Caramélia

  • 120 g di panna fresca
  • 20 g di zucchero invertito (o miele d’acacia)
  • 195 g di cioccolato al latte 36%, Caramelia Valrhona
  • 15 g di burro freddo a cubetti

Extra

  • Burro di cacao
  • Cioccolato al latte temperato
  • Cacao amaro in polvere
  • Foglia d’oro

Istruzioni

    Pasta frolla al cacao
    Nella ciotola della planetaria con la foglia, amalgamare il burro con lo zucchero e la polvere di mandorle.
    Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto ed infine la farina setacciata con il cacao ed il sale.
    Amalgamare solo il tempo necessario per far amalgamare le polveri.
    Stendere in un panetto e riporre in frigo per 8 ore.
    Trascorso il tempo necessario, stendere la pasta a 3 mm di spessore e foderare un anello da 16 cm di diametro e 3 cm di altezza (io ho utilizzato anche il forosil strip).
    Riporre in frigo per un paio d’ore e poi congelare per almeno 6 ore.
    Il giorno successivo, cuocere il guscio di frolla su teglia e tappetino micro forati a 150°C ventilato per 17/18 minuti.
    Fuori dal forno, impermeabilizzare con burro di cacao la superficie ed i bordi della crostata, lasciar raffreddare completamente e rimuovere l’anello.
    Tenere da parte per il montaggio.

    Biscuit alla banana
    Accendere il forno ventilato a 160°C.
    Setacciare la farina con il lievito ed il sale e tenere da parte.
    Fondere il burro e tenere da parte.
    Tagliare il marzapane a cubetti e scaldare qualche secondo a microonde per ammorbidirlo.
    Versare in una brocca le uova, la banana a pezzi, il miele e aggiungere il marzapane.
    Frullare con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
    Versare l’impasto nella ciotola della planetaria e con la frusta montare la massa per 5/6 minuti al massimo della velocità fino ad ottenere un composto spumoso.
    Aggiungere le polveri e amalgamare delicatamente con una spatola.
    Prendere due cucchiaiate di impasto, amalgamarle con il burro fuso e mescolare delicatamente.
    Amalgamare le 2 masse (montata uova/burro fuso)
    Con l’aiuto di una tasca, dressare tutto l’impasto (220/240 g) in un quadro (non imburrato) da 20 cm di lato, appoggiato su un silpat spruzzato con lo staccante, lisciare eventualmente con una spatola per distribuire bene il composto, cospargere la superficie con rondelle di banana e cuocere x 23 minuti.
    Fuori dal forno, rimuovere il quadro e lasciare raffreddare completamente.
    Con un anello da 15 cm di diametro, ricavare un disco di biscuit (essendo molto delicato, consiglio di riporre il biscuit in freezer per circa mezz’ora prima di tagliarlo in modo da poterlo maneggiare meglio).

    Ganache al cioccolato al latte Caramélia
    Fondere il cioccolato.
    Scaldare la panna con lo zucchero invertito (o il miele) fino a circa 75°C.
    Versare la panna sul cioccolato in 3 volte, e mescolare bene con una marisa dopo ogni aggiunta, realizzando una buona emulsione.
    Versare la ganache in una brocca ed emulsionare con un frullatore ad immersione, aggiungendo gradualmente il burro freddo, fino ad ottenere un composto liscio, brillante ed omogeneo.

    Montaggio
    Appoggiare il biscuit sul fondo di frolla cotto e raffreddato.
    Versare subito la ganache al Caramélia fino a 2-3 mm dal bordo (o fino al bordo se preferite) della tarte e riporre in frigo il tempo necessario per far rapprendere la ganache (circa 2 ore).

    Servizio
    Spolverizzare i bordi della crostata con cacao amaro, decorare con cioccolato al latte temperato e foglia d’oro.
    Lasciare a temperatura ambiente qualche minuto prima di servire.

crostata al cioccolato al latte e banana

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

2 Commenti

    • Aria

      thank you.
      A.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This