Crostata catalana… una ricetta semplice, ma deliziosa.
Crostata catalana…… come dice il nome, si tratta di una crema catalana caramellata alla vaniglia, una pâte sucrée alla vaniglia e una crema di mandorla alla vaniglia……
Lo stato di caramello croccante si sposa benissimo con l’untuosità della crema, e la crema di mandorle alla vaniglia, dà quel tocco morbido alla crostata.
Crostata catalana… un dolce che sa di vacanza … ma che può essere preparato in qualunque momento dell’anno.

Crostata Catalana
Ingredienti
Crema catalana
- 294 g di panna fresca
- 72 g di tuorli
- 60 g di zucchero semolato
- 4,4 g di amido riso
- 4,4 g di gelatina 200 bloom
- 22 g di acqua per la gelatina
- semi di 1,5 bacca di vaniglia
Pâte sucrée alla vaniglia
- 103 g di burro morbido
- 70 g di zucchero a velo
- 27 g di polvere di mandorle
- semi di ½ baccello di vaniglia
- 40 g di uovo intero, leggermente sbattuto
- 150 g di farina 00 per frolla
- 16 g di fecola di patate
- 1 pizzico abbondante di sale
Crema di mandorle alla vaniglia
- 60 g di burro morbido
- 60 g di zucchero semolato
- 60 g di polvere di mandorle
- 60 g di uovo intero
- 10 g di farina 00
- semi di ½ baccello di vaniglia
Istruzioni
Crema catalana
Pâte sucrée
Crema di mandorle alla vaniglia
Per foderare l’anello
Cottura
Montaggio finale e servizio del dolce
Notes
la caramellizzazione dello zucchero sarà sufficiente a scongelare la crema catalana.
Bastano veramente pochi minuti.
Per essere sicuri che la superficie sia alla giusta temperatura, dopo aver caramellato, potrete verificare la morbidezza infilando in un fianco uno stuzzicadenti.
Questa crostata non può essere conservata in frigorifero per la superficie caramellata: l’umidità del frigorifero scioglie il caramello in pochi minuti.
Questo è il tipo di dessert che fai e condividi con qualcuno in cui ti diletti. Quindi, goditi un momento di tranquilla soddisfazione. Grazie per aver condiviso questa ricetta.
Buon sabato!
http://www.lovecompassionatelee.com/thinkoutloud/mother-of-pearls
Ciao Aria, ho una domanda. Siccome pensavo di fare questo dolce da portare a pranzo da parenti, secondo te posso riporre il dolce con la crema catalana in frigorifero e cannellaro al momento di servirlo? Rischio di farlo sciogliere? Grazie
Ciao Elsia……
Potresti tenere la crema catalana in freezer fino a prima di muoverti e quando ti sposti per andare dai parenti, la metti in una borsa termica con il ghiaccio, in modo da mantenerla più congelata possibile..dai parenti la metti in freezer. Quando siete pronti a degustare il dolce, cospargi con zucchero di canna (o semolato) e passi il cannello. ti garantisco che il calore del cannello sarà sufficiente per scongelare la crema. Temo che se arrivi con la crema già scongelata si sciolga tutto…..come vedi c’è poca gelatina e poco amido….che danno la giusta cremosità. devi partire con tutto il necessario….ma ce la farai. fammi sapere.
A.
Cara Arianna,
qui è assolutamente impossibile trovare l’amido di riso……ho cercato dappertutto.
Con cosa posso sostituirlo?
Grazie
arianna
Gentile Arianna, generalmente puoi trovare amido di riso nei supermercati, altrimenti on line.
Alla peggio, usa amido di mais (maizena).
fammi sapere.
A.
Cara Arianna,
io non abito in Italia e qui l’amido di riso non l’ho trovato, online l’avrei potuto ordinare, ma non sarebbe arrivato in tempo per la crostata :-)!
Ho usato l’amido di mais ed è venuta comunque molto buona la crema!
É stata apprezzata da tutti, grazie!