La crostata della nonna…un dolce classico e tradizionale della pasticceria italiana.
Una base di frolla friabile, la crema pasticciera alla vaniglia e tanti pinoli.
Una ricetta semplice e deliziosa, perfetta per la merenda dei bambini.
Pochi e semplici ingredienti che rendono la Crostata della nonna un dolce intramontabile.

Crostata della nonna
Ingredienti
Pasta frolla alle mandorle e agrumi
- 135 g di farina debole 00
- 18 g di polvere di mandorle
- 80 g di burro morbido
- 55 g di zucchero a velo
- 32 g di uova intere, a temperatura ambiente
- 1 g di sale
- Scorza grattugiata di 1/2 limone
- Scorza grattugiata di 1/2 arancia
Crema pasticciera alla vaniglia
- 230 g di latte
- 55 g di panna fresca
- 1 bacca di vaniglia
- 85 g di zucchero semolato
- 70 g di tuorli
- 9 g di amido di riso
- 15 amido di mais
- 1 pizzico di sale
Extra
- 50 g di pinoli
- Zucchero bucaneve
Istruzioni
Pasta frolla alle mandorle e agrumi
Nella ciotola della planetaria con la foglia, amalgamare il burro con lo zucchero a velo, la polvere di mandorle e la scorza degli agrumi.
Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e amalgamare.
Terminare aggiungendo la farina setacciata con il sale.
Impastare solo il tempo necessario per ottenere un composto omogeneo.
Stendere la pasta in un disco, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per 8 ore.
Il giorno seguente, stendere la pasta a 2,5 mm di spessore e foderare un anello micro forato imburrato da 16 cm di diametro e 2 cm di altezza.
Riporre in frigo nuovamente per almeno 2 ore e poi congelare per almeno 2 ore.
Crema pasticciera alla vaniglia
In una ciotola, con una frusta amalgamare i tuorli, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, gli amidi ed il sale.
Portare quasi a bollore il latte e la panna con la bacca esausta della vaniglia, rimuovere dal fuoco, eliminare la bacca e versare sul composto precedentemente preparato. Rimettere sul fuoco e cuocere fino ad addensamento della crema, frustando in continuazione.
Versare la crema in una teglia o in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e conservare in frigo fino a quando si sarà completamente raffreddata (ci vorranno almeno 2 ore).
Cottura della crostata
Accendere il forno ventilato a 160°C.
Prelevare la crema pasticciera dal frigorifero ed ammorbidirla con un frullatore elettrico o una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e senza grumi.
Versare la crema all’interno di una tasca da pasticceria e dressare all’interno del guscio di frolla congelato 220 g di crema.
Lisciare eventualmente con una spatolina, cospargere la superficie di pinoli ed infornare per circa 20 minuti, cuocendo la tarte su teglia e tappetino micro forati (a me sono serviti 23 minuti).
Fuori dal forno, lasciare intiepidire la crostata per 10 minuti e rimuovere l’anello.
Lasciare raffreddare completamente e riporre in frigorifero.
Servizio
Spolverizzare con zucchero bucaneve e servire.
Notes
Crema pasticciera alla vaniglia: avanzano 80 g crema
0 commenti