Ancora con il tempo variabile sulle colline piemontesi, ma appena raggio di sole fa capolino qualcosa si combina sempre. Una gita per borghi, un salto al mercato del paese e perchè no qualcosa di buono da cucinare.
Con le ciliegie ci siamo già cimentati (e lo faremo ancora) ma visto che l’amico contadino ci ha regalato un bel sacchetto pieno di rossi frutti appena raccolti, non possiamo esimerci dall’onorare il dono e pensare a come utilizzarle.
Visto il clima, una buona tazza di te dopo i giri fatti ci sta bene, ed assieme alla calda bevanda cosa possiamo abbinarci?
Dopo un breve confronto culinario, abbiamo deciso un semplice ma sempre ben gradito Plumcake alle ciliege; e poco tempo dopo eccoci a guardar le immagini scattate nei dintorni…
Plum cake alle ciliegie
(misura stampo: lunghezza 18,5 cm. – larghezza 8,5 cm. – altezza 6,5 cm.)
100 gr. di farina
100 gr. zucchero
200 gr. di ciliegie di Vignola snocciolate
1 vasetto di yogurt bianco da 125 gr.
100 gr. di burro morbido, a pezzi
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 presa di sale
Accendere il forno a 180°. Snocciolare le ciliegie e tagliarle a pezzettini. In una ciotola, lavorare il burro a crema assieme allo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungere, sempre sbattendo, le uova, lo yogurt e il pizzico di sale. Incorporare la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungere le ciliegie all’impasto e mescolare velocemente. Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake, versare il composto nello stampo e infornare circa 40 minuti o fino a che la superficie risulta dorata. Lasciar raffreddare su una griglia e servire.
0 commenti