Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Crostata ai frutti rossi

da | Giu 19, 2016 | Crostate, Pasticceria | 0 commenti

E’ domenica ed è tempo di preparare dolci……
La crostata è molto semplice: una frolla alla mandorla e un cremoso.
Cos’è un cremoso? Di base è una crema inglese con un gusto, in questa caso frutti rossi, e colla di pesce…..
Niente di difficile.
Una crostata che piace a tutti, adulti e bambini…..

Crostata ai frutti rossi

Crostata ai frutti rossi

Porzioni: 6 porzioni

Ingredienti

Per la frolla Napoli

  • 292 g di farina 00
  • 39 g di polvere di mandorle
  • 148 g di burro morbido
  • 117 g di zucchero a velo
  • 65 g di uovo intero
  • un pizzico di sale

Per il cremoso ai frutti rossi

  • 143 g di polpa di frutti rossi
  • 52 g di tuorli
  • 65 g di uovo intero
  • 85 g di zucchero semolato
  • 78 g di panna fresca
  • 26 g di burro
  • 2,6 g di colla di pesce in fogli

Per la finitura

  • Burro cacao sciolto per impermeabilizzare la frolla
  • Frutti rossi misti
  • Gelatina neutra

Istruzioni

    Per la frolla Napoli
    Nella ciotola della planetaria con la foglia, impastare il burro con lo zucchero a velo.
    Aggiungere l’uovo, il sale, la polvere di mandorle e metà della farina, circa.
    Quando avremo raggiunto un impasto più o meno omogeneo, aggiungere la farina restante ed impastare solo il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo.
    Formare un panetto, appiattirlo, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per 5 o 6 ore (anche tutta la notte).
    Per il cremoso ai frutti rossi
    Ammollare la gelatina in acqua fredda.
    Nel bicchiere del frullatore versare la polpa di frutta, l’uovo ed i tuorli, la panna e lo zucchero.
    Mixare con un frullino.
    Trasferire il composto in un tegame e portare a cottura fino a 82° C
    Aggiungere la gelatina strizzata e mixare.
    Inserire il burro e mixare di nuovo.
    Riporre in frigo per qualche ora a solidificare.
    Per foderare l’anello
    Imburrare e appoggiare il cerchio ovale microforato da 29x10 cm di diametro e 3,5 cm. di altezza su una teglia con carta da forno (io ho utilizzato teglia e tappetino microforati).
    Su un ripiano leggermente infarinato, con il mattarello stendere la pasta a 3 mm. di spessore e foderare la base ed i bordi.
    Rimuovere l’eccesso di pasta con un coltello affilato.
    Riporre in frigo nuovamente per almeno un’ora.
    Cottura e montaggio
    Accendere il forno ventilato a 170° e cuocere la frolla per 22 minuti.
    Lasciar raffreddare e rimuovere delicatamente il guscio dallo stampo.
    Fondere il burro di cacao e spennellare l’interno della frolla (per impermeabilizzare).
    Mettere il cremoso in una sacca da pasticceria, riempire il guscio e livellare con una spatola.
    Cospargere la superficie con frutti rossi, lucidare con gelatina neutra e servire.

Notes

Cremoso: dosi perfette
Frolla: io preferisco fare la frolla un po’ abbondante, per non essere obbligata a tirarla sottilissima per foderare l’anello.
Con la frolla che vi avanza potrete ottenere una quindicina di biscotti (un po’ spessi), o congelarla per un’altra preparazione.
Adattata da una ricetta di Alessandro Servida.

Crostata ai frutti rossi

frutti

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This