Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Brioches portoghesi al latte condensato

da | Mag 1, 2017 | Brioches e viennoiseries, Pasticceria | 0 commenti

Dopo aver provato le famosissime Brioches Parisiennes di Christopher Felder (qui)
le Brioches al mascarpone e vaniglia (qui)
la Brioche Buchty al limone con crème fraiche (qui),
non potevo ignorare le brioches portoghesi al latte condensato.
Sono tutti impasti (tranne il primo) che prevedono grassi diversi rispetto al burro.
Tutte buonissime, tutte morbidissime e tutte si possono aromatizzare come più Vi piace.

Brioches portoghesi al latte condensato 1

Brioches portoghesi al latte condensato 2

Brioches portoghesi al latte condensato 3

Brioches portoghesi al latte condensato 4

Brioches portoghesi al latte condensato 5

Brioches portoghesi al latte condensato

Porzioni: 11 brioches

Ingredienti

Per l’impasto

  • 500 g di farina Manitoba
  • 150 g di uova intere, a temperatura ambiente, leggermente sbattute
  • 13 g di lievito di birra fresco
  • 85 g di latte intero
  • 60 g di burro morbido
  • 25 g di zucchero semolato
  • 150 g di latte condensato zuccherato
  • 5 g di sale
  • i semi di 1 bacca di vaniglia Tahiti

Per spennellare

  • Tuorlo
  • Latte
  • Granella di zucchero

Istruzioni

    Nella ciotola della planetaria con il gancio, versare la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, il latte condensato e iniziare ad impastare.
    Versare poi gradualmente il latte e le uova (aggiungere il liquido solo quando il precedente è stato completamente assorbito).
    Impastare per circa 10 minuti fino a quando il composto si stacca bene dalle pareti della ciotola.
    Aggiungere il burro, un pezzetto alla volta ed infine il sale.
    Impastare fino a quando è stato completamente assorbito.
    Su un ripiano, formare una palla, riporre in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar lievitare fino al raddoppio.
    Riporre direttamente in frigorifero per 12 ore.
    La mattina seguente, dividere l’impasto in pezzi da 85 g e formare un cordoncino lungo circa 42 - 43 cm.
    Formare con l’impasto un nodo e avrete così 2 estremità: una a destra e una a sinistra.
    Prendere la parte di destra e inserirla da sotto verso il centro, prendere la parte di sinistra e inserirla da sopra verso il centro del nodo e pizzicare per sigillare.
    Lasciar lievitare per 90 minuti.
    Accendere il forno ventilato a 150°.
    Spennellare le brioches con tuorlo d’uovo e latte e cospargere con granella di zucchero.
    Infornare per 20 minuti o fino a doratura.
    Lasciar raffreddare su una gratella.

Notes

Ricetta adattata da:
http://www.jocooks.com/bakery/breads/portuguese-sweet-bread-rolls/
http://atlantickitchen.blogspot.it/2010/01/arrufadas-or-bread-rolls-from-coimbra.html
Io ho ottenuto 11 pezzi da 85 g e 1 chiocciolina da 40 g

Brioches portoghesi al latte condensato 6Brioches portoghesi al latte condensato 7Brioches portoghesi al latte condensato 8Brioches portoghesi al latte condensato 9Brioches portoghesi al latte condensato 10

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This