Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Torta di mele e crumble

da | Ott 21, 2019 | Pasticceria, Torte, cake e biscotti | 10 commenti

Torta di mele e crumble….ecco la ricetta di una torta semplice da realizzare.
Un composto soffice e morbido con tante mele, aromatizzate alla cannella e Calvados.
E un crumble alle mandorle in superficie per dare un pò di croccantezza.
Torta di mele e crumble ….perfetta per la colazione o la merenda.

torta di mele e crumble

torta di mele e crumble

torta di mele e crumble

Torta di mele e crumble

Porzioni: 8

Ingredienti

Crumble alle mandorle

  • 120 g di farina per frolla
  • 120 g di zucchero di canna
  • 95 g di polvere di mandorle
  • 95 g di burro leggermente morbido
  • Pizzico di sale

Impasto alle mele

  • 365 g di mele Golden a cubetti (al netto degli scarti)
  • 2 stecche di cannella (o 4 pezzetti in base a dimensione)
  • Vaniglia in polvere
  • 250 g di uova intere, a temperatura ambiente
  • 250 g di zucchero semolato
  • 60 g di burro fuso
  • 70 g di olio neutro (di riso o semi di vinacciolo)
  • 30 g di Calvados
  • 280 g di farina 0
  • 10 g di lievito per dolci

Extra

  • Qb di burro per le mele
  • Qb di zucchero semolato per le mele
  • Zucchero bucaneve

Istruzioni

Crumble alle mandorle

Nella ciotola della planetaria mettere il burro leggermente morbido, lo zucchero di canna e le polveri.Amalgamare con la foglia fino ad ottenere un composto sabbioso.Distribuirlo su una placca con carta da forno o tappetino di silicone e riporre in frigo o in freezer fino al momento dell’uso (consiglio di realizzarlo il giorno prima).

Impasto alle mele

Imburrare e infarinare i bordi di uno stampo a cerniera da 24 cm. di diametro.Sul fondo mettere un foglio di carta da forno tagliato in misura e tenere da parte.In una pentola far saltare le mele a cubetti con una noce di burro, la cannella, lo zucchero semolato e la vaniglia in polvere.Cuocere per qualche minuto a fuoco alto, fino a quando le mele saranno tenere, ma ancora compatte e fondenti.Lasciar raffreddare.Accendere il forno ventilato a 160°C.Nella ciotola della planetaria montare le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso.In un’altra ciotola, versare 1/3 delle uova montate ed aggiungere l’olio, il burro fuso, il Calvados e mescolare fino a completa incorporazione.Aggiungere la farina ed il lievito setacciati nei 2/3 di composto rimanenti, aggiungere il terzo precedente (quello con l’olio, burro e Calvados) e amalgamare con una marisa.Infine, incorporare le mele a cubetti raffreddate, mescolando con molta delicatezza.Versare il composto nella tortiera e cuocere per 10 minuti .Cospargere la superficie con il crumble e infornare nuovamente per 35 minuti (io ho prolungato la cottura di 20 minuti, quindi, in totale 65 minuti). Per i tempi di cottura, regolatevi in base al Vostro forno e verificare con uno stecchino che deve risultare asciutto.Lasciar raffreddare, sformare e cospargere con zucchero bucaneve.

Notes

Volendo una torta ancora più “melosa” , potrete aggiungere ancora una mela, a cubetti

torta di mele e crumble

torta di mele e crumble

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

10 Commenti

  1. valentina

    ottima ricetta che proverò sicuramente 🙂
    Ho una domanda: come viene suddivisa la quantità totale di zucchero dell’impasto alle mele (250gr) visto che una parte serve per far saltare le mele e una parte per montare le uova? grazie

    PS: ho preparato la crostata al caffè e cioccolato ed è stato un successo 🙂

    Rispondi
    • Aria

      gentile Valentina,
      come indicato negli ingredienti….250 g di zucchero semolato servono per montare le uova.
      nella sezione “EXTRA” è indicato QB di zucchero semolato per la cottura delle mele.
      Quindi, 250 g solo per l’impasto e QB, ossia circa 1 cucchiaio di zucchero per la cottura delle mele.

      Rispondi
      • Elvira

        Complimenti per la chiarezza, la professionalità, la competenza e la generosità. ?

        Rispondi
        • Aria

          grazie infinite.
          Buon anno

          Rispondi
      • Alessandro

        Stupenda. Una info x la farina 0: che forza deve avere??? Graxie mille

        Rispondi
        • Aria

          Alessandro…una farina debole…..160/180 W. io ho usato una comune da supermercato.

          Rispondi
      • Gino

        Ciao volevo chiederti se dopo aver preparato il crumble ed averlo passato in frigo lo devo cuocere separatamente o metterlo sull’impasto della torta? E poi. Lo devo mettere tt o quanto basta?
        Complimenti. Provata crostata noci caramello e cioccolata. Spettacolo x il palato.
        Ciao Gino

        Rispondi
        • Aria

          buongiorno gino. mi fa piacere la crostata noci caramello e cioccolato ti sia piaciuta.
          per quanto riguarda la torta di mele……hai visto il video? comunque nel testo della ricetta è indicato di cuocere la torta x 10 m inuti e poi di aggiungere il crumble.
          Non ricordo se ho utilizzato tutto il crumble o se c’è stato un pò di avanzo……devi cospargere bene la superficie della torta.
          Iscriviti al canale youtube di cookingmesoftly e attiva la campanella, così non perderai nessuna ricetta.
          Fammi sapere.
          A.

          Rispondi
  2. Alessandro forlani

    Fatta oggi. Estetica e sapori divini . Ho solo il solito problema: le mele sono scese tutte sul fondo. Come mai? Non capisco. Grazie mille.

    Rispondi
    • Aria

      Se le mele cadono sul fondo significa che l’impasto non é abbastanza “sostenuto”, la prossima volta, prova ad infarinarle un poco, (prendendo la farina dal totale). dovrebbe aiutare.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This