Tartes

Il nuovo ebook di Arianna Frea

Crostata Sablé Breton con confettura di fragole

da | Giu 1, 2020 | Crostate, Pasticceria | 2 commenti

Crostata Sablé breton con confettura di fragole…la crostata con la confettura più buona che io abbia mai mangiato.
Infatti ho avuto modo di prepararla più di una volta…e non mi ha mai delusa.
Una frolla friabilissima, ma anche croccante fuori e morbida dentro…..
Io ho scelto di guarnirla con confettura di fragole, ma potrete utilizzare la confettura o marmellata che più preferite.
La Crostata Sablé breton é un dolce semplice non solo da preparare…..ma anche da trasportare ……infatti si potrebbe definire una “tarte de voayage”.
Per il suo aspetto un pò rustico, consiglio di preparare la Crostata Sablé breton per un picnic all’aperto o una gita in campagna.
Un solo difetto: finisce subito.
Potrete trovare altre crostate o dolci con le fragole qui, qui, qui e qui.

Guarda il video della ricetta qui sotto

crostata sabl<è breton con confettura di fragole

crostata sablé breton con confettura di fragole

Crostata sablé bréton con confettura di fragole

Crostata Sablé breton con confettura di fragole

Porzioni: 6

Ingredienti

Impasto Sablé Breton

  • 250 g di farina per frolla
  • 190 g di burro morbido
  • 170 g di zucchero semolato
  • 80 g di tuorli a temperatura ambiente
  • 8 g di lievito per dolci
  • vaniglia in polvere
  • 4,5 g di sale

Extra

  • Confettura di fragole (o confettura/marmellata a Vostra scelta)
  • Zucchero bucaneve

Istruzioni

  1. In una ciotola mescolare e setacciare le polveri (farina, lievito e sale) e tenere da parte.
  2. Nella ciotola della planetaria con la foglia, impastare il burro con lo zucchero e la vaniglia.
  3. Aggiungere i tuorli a filo ed infine le polveri.
  4. Impastare solo il tempo necessario per ottenere un composto omogeneo.
  5. Dividere in 2 l’impasto, appiattire leggermente, formare 2 panetti e riporre in frigo per almeno 12 ore.
  6. Stendere la pasta ad uno spessore di 6 mm.
  7. Riporre in frigo per almeno 2 ore.
  8. Dai due pezzi di pasta, ricavare due quadrati da 16 cm. per lato e riporre nuovamente in frigo per almeno 2 ore.
  9. Accendere il forno ventilato a 170°C (vedi note).
  10. Imburrare un quadro da 16 cm .di lato e 4,5 cm. di altezza e mettere da parte.
  11. Sul fondo dello stampo, appoggiare il primo quadrato di sablé Breton.
  12. Mettere la confettura all’interno di una tasca e distribuire sulla superficie, lasciando 1 cm. dal bordo.
  13. Inumidire con l’acqua il secondo quadrato di impasto, appoggiarlo sulla confettura (con la parte umida verso il basso) e premere leggermente negli angoli per far aderire bene.
  14. Cuocere su tappetino di silicone o carta da forno per circa 35/40 minuti.
  15. Lasciar raffreddare completamente e rimuovere delicatamente il quadro.
  16. Spolverizzare con zucchero bucaneve.

Notes

Avendo realizzato la crostata più volte, consiglio di farla cuocere a 165°C, ventilato, per lo stesso tempo.
Ricetta di Bruno Cormerais (Mof).

Crostata Sablé bréton con confettura di fragole

 

 

Altre ricette

Cake alle mandorle ed albicocche

Cake alle mandorle ed albicocche

Dopo il successo della crostata, oggi Vi propongo un cake con lo stesso abbinamento di sapori: mandorle ed albicocche. Due gusti che si sposano meravigliosamente insieme, ottenendo così un insieme di sapori unico. Morbido e umido, questo cake è perfetto per la...

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

Gelato al fiordilatte con guscio di cioccolato

E’ estate, fa caldo. Se amate il gelato ed il cioccolato, questa ricetta é dedicata a Voi. Mi piace il gelato, ma il mio favorito é il classico fiordilatte ricoperto con uno strato sottile di cioccolato fondente. E’ un gelato cremoso, aromatizzato alla vaniglia,...

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca

Crostata alla mandorla e albicocca…..ho preparato questa crostata in occasione di una visita di un’amica del liceo che non vedevo da tanti anni. L’abbinamento di sapori é un classico e sono stata molto felice che lei abbia apprezzato un dolce buonissimo nella sua...

Arianna Frea

Arianna Frea

Dopo una vita passata a Milano occupandomi di pubblicità, ora vivo sulle colline piacentine, e ho deciso di dedicarmi alla mia grande passione, la pasticceria, studiando ed approfondendo la materia.
Cookingmesoftly nasce dalla voglia di condividere ricette di pasticceria, creando una community attorno a questa passione.

 

2 Commenti

  1. Guido

    Ciao non ho ancora provato le tue ricette,ma è un piacere vedere i tuoi video.non vedo l’ora di fare qualche tua ricetta.per ora ti ringrazio eti farò sapere se mi sono venuti.a presto.

    Rispondi
    • Aria

      grazie. a presto.

      A.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Skip to Recipe

Pin It on Pinterest

Share This